Frazione di eiezione

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Con frazione di eiezione (FE) ci si riferisce solitamente al rapporto tra sangue espulso dal ventricolo durante la sistole e volume telediastolico.

La FE del ventricolo sinistro è più propriamente detta frazione di eiezione ventricolare sinistra (in inglese LVEF, left ventricular ejection fraction)

La misurazione della frazione d'eiezione permette di valutare l'efficacia della funzione di pompa del cuore e rappresenta un buon indicatore della contrattilità miocardica. È anche usata come indicatore della gravità dell'insufficienza cardiaca, sebbene con dei limiti di attendibilità.[1] Il range di normalità "da libro" è tra 50% e 70%.[2] Il cutoff di normalità è attualmente fissato al 50% dalle società di ecocardiografia, anche se nella pratica clinica spesso si usa un cutoff inferiore pari al 40%. Esiste uno "spazio grigio" di non univoca interpretazione per FE tra il 40% ed il 50% con caratteristiche intermedie tra scompenso a frazione di eiezione conservata e scompenso a frazione di eiezione normale[3].

Raramente, il concetto di frazione di eiezione è usato anche in riferimento ad altre strutture come il ventricolo destro (RVEF),[4] l'atrio,[5] la cistifellea,[6] o le vene degli arti inferiori[7].

  1. ^ (EN) Maja Cikes e Scott D. Solomon, Beyond ejection fraction: an integrative approach for assessment of cardiac structure and function in heart failure, in European Heart Journal, vol. 37, n. 21, 1º giugno 2016, pp. 1642-1650, DOI:10.1093/eurheartj/ehv510. URL consultato il 3 agosto 2020.
  2. ^ THOMAS P. STRICKER e VINAY KUMAR, Robbins and Cotran Pathologic Basis of Disease, Elsevier, 2010, pp. 259-330, ISBN 978-1-4377-0792-2. URL consultato il 3 agosto 2020.
  3. ^ (EN) G. Mahadevan, R. C. Davis e M. P. Frenneaux, Left ventricular ejection fraction: are the revised cut-off points for defining systolic dysfunction sufficiently evidence based?, in Heart, vol. 94, n. 4, 1º aprile 2008, pp. 426-428, DOI:10.1136/hrt.2007.123877. URL consultato il 3 agosto 2020.
  4. ^ (EN) Piotr Ponikowski, Adriaan A. Voors e Stefan D. Anker, 2016 ESC Guidelines for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failureThe Task Force for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure of the European Society of Cardiology (ESC)Developed with the special contribution of the Heart Failure Association (HFA) of the ESC, in European Heart Journal, vol. 37, n. 27, 14 luglio 2016, pp. 2129-2200, DOI:10.1093/eurheartj/ehw128. URL consultato il 3 agosto 2020.
  5. ^ (EN) Christopher P. Appleton, James M. Galloway e Mark S. Gonzalez, Estimation of left ventricular filling pressures using two-dimensional and Doppler echocardiography in adult patients with cardiac disease: Additional value of analyzing left atrial size, left atrial ejection fraction and the difference in duration of pulmonary venous and mitral flow velocity at atrial contraction, in Journal of the American College of Cardiology, vol. 22, n. 7, 1º dicembre 1993, pp. 1972-1982, DOI:10.1016/0735-1097(93)90787-2. URL consultato il 3 agosto 2020.
  6. ^ Radionuclide Ejection Fraction: A Technique for Quantitative Analysis of Motor Function of the Human Gallbladder.
  7. ^ (EN) D. G. Christopoulos, A. N. Nicolaides e G. Szendro, Air-plethysmography and the effect of elastic compression on venous hemodynamics of the leg, in Journal of Vascular Surgery, vol. 5, n. 1, 1º gennaio 1987, pp. 148-159, DOI:10.1016/0741-5214(87)90205-9. URL consultato il 3 agosto 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search